• info@viaggioecosostenibile.it

CHE COS’E’ L’ECOTURISMO?

IL PROBLEMA DELL’INQUINAMENTO

Avrai sentito parlare di inquinamento ambientale specie negli ultimi anni. Molte sono le attività che inquinano, Tra le più inquinanti c’è il turismo convenzionale, ci avevi mai pensato? Una soluzione esiste e si chiama ecoturismo.

IL PROBLEMA DEL TURISMO DI MASSA

Il turismo di massa è un’attività che danneggia l’ambiente. Quei periodi che conosci come “stagioni turistiche” portano grandi guadagni alle mete visitate, ma dietro tutti questi soldi c’è un lato oscuro. Le emissioni di anidride carbonica causate da mezzi come auto o aerei utilizzati per raggiungere il luogo di vacanza, i rifiuti prodotti dai turisti, gli sprechi di acqua soprattutto in aree calde sono solo alcuni degli esempi che ti potrei fare.


Non è solo l’ambiente a perderci, ma anche la popolazione locale. Spesso chi non è coinvolto nel settore del turismo deve cambiare le proprie abitudini durante la stagione del turismo soprattutto a causa del sovraffollamento. Sono nati i movimenti contro i turisti noti come “turist go home”.

CHE COS’E’ L’ECOTURISMO?

Come già ti dicevo una soluzione esiste ed il suo nome è Ecoturismo una forma particolare di turismo sostenibile. Nasce nel 2002 con la “Dichiarazione del Quebec” dopo una conferenza dell’ONU. Il suo obbiettivo? Trovare una soluzione ai problemi di cui ti parlavo prima

Ora ti illustrerò brevemente gli obbiettivi di questo tipo di turismo:

-creare e sostenere strutture che abbiano una grande attenzione nei confronti dell’ambiente.

-favorire il benessere dei propri lavoratori grazie ad un’adeguata distribuzione del reddito.

-Favorire la conoscenza e la comprensione del territorio dal punto di vista naturalistico, conoscendo e rispettando la sua biodiversità.

-Favorire l’incontro del turista con la cultura e le credenze della popolazione locale.
supportare i diritti umani.

-Rispettare la “capacità di carico” dell’ambiente, cioè il numero massimo di persone che questo può ospitare, con lo scopo di ridurre sia l’inquinamento, sia per rispettare le abitudini della popolazione locale.

-Favorire il rapporto uomo-natura: l’ecoturismo è praticato esclusivamente in aree naturali

COME POSSO FARE ECOTURISMO?

Ora ti starai chiedendo: “Come posso fare ecoturismo?”. Ti risponderò subito e ti dico già che non è difficile. C’è una truffa a cui devi fare attenzione perché potrebbe rovinare la tua avventura, tra poco ti dirò come evitarla.

Se decidi di fare ecoturismo devi prestare attenzione alle linee guida di cui ti ho parlato sopra. Nel pratico dovresti trattare con rispetto il territorio visitato, non buttare rifiuti nell’ambiente, fare la raccolta differenziata, evitare di muoversi con mezzi inquinanti.

Per favorire il benessere e approfondire la conoscenza della cultura locale ti consiglio di evitare di mangiare in fast-food o grandi catene, ma di mangiare cibo locale e partecipare ad attività proposte dagli abitanti del luogo.

Tutto questo ti attira? Se non vedi l’ora di partire per il tuo prossimo viaggio, frena l’entusiasmo. Ci sono ancora un paio di cose che devo dirti. Prima di tutto devo avvertirti: puoi creare da solo la tua vacanza, puoi rivolgerti a un tour operator, in ogni caso le truffe sono dietro l’angolo! Quella più pericolosa si chiama Greenwashing, presta molta attenzione perché potrebbe davvero rovinarti l’esperienza. Ti spiego subito di cosa si tratta e ti darò anche un piccolo trucchetto su come evitarla.

CHE COS’E’ IL GREENWASHING?

Il Greenwashing è una strategia comunicativa utilizzata da aziende che ti presentano come ecosostenibili le proprie attività cercando di nascondere l’impatto negativo sull’ambiente. Per evitarlo ti consiglio di controllare se le strutture in cui si intendi soggiornare hanno le “certificazioni ambientali”.

Se non sai di cosa si tratta, niente paura, te lo spiego nel modo più semplice possibile. Le certificazioni ambientali sono fornite da enti specializzati e dicono quanto è ecosostenibile una struttura.

Fornite da enti specializzati, attestano che quando una struttura comunica “ecosostenibilità” non lo fa sulla base della loro percezione, ma sulla base di criteri oggettivi. Questi attestati riguardano un settore specifico. Ad esempio “l’impronta idrica “, ovvero quanta acqua viene utilizzata per produrre un determinato bene o servizio, o “l’impronta al carbonio”, ovvero quanti gas serra rilascia nell’ambiente la creazione di un prodotto o l’erogazione di un servizio.

QUALI ATTIVITA’ POSSO FARE DA ECOTURISTA?

Sei vuoi fare ecoturismo devi stare attento alle attività che farai durante la tua vacanza. Piccola premessa: non sono rispettose dell’ambiente attività che consumino il territorio come la caccia o la pesca. Quando scegli un’attività chiediti sempre queste due cose: “Rispetta l’ambiente?”, “Rispetta la popolazione locale?”. Se non hai idee su cosa fare, non preoccuparti. Adesso ti consiglierò qualche attività che puoi fare se vuoi viaggiare ecosostenibile.

CICLOTURISMO

Il Cicloturismo Letteralmente “turismo su bici”. E’ un’attività che ti consiglio se sei un’amante delle due ruote, dell’attività fisica e anche dell’avventura. Spostandoti in bici potrai raggiungere i luoghi ad emissione 0.

Te lo consiglio vivamente, può essere un buon modo per viaggiare, muoversi in modo sostenibile e fare attività fisica. Molti stati esteri hanno deciso di puntare sul cicloturismo, creando delle apposite ciclovie per collegare luoghi di interesse, magari te ne parlerò in futuro.

TREKKING

Quando parliamo di ecoturismo, sostenibilità e tutela dell’ambiente naturale, un classico è il Trekking, passeggiate a passo lento in mezzo alla natura. Adatte a tutte le età, possono essere più o meno impegnative e che permettono di vedere paesaggi mozzafiato.

STARGAZING

I cieli non inquinati dalla luce delle città sono sempre più rari, l’esperienza del così detto Stargazing, tradotto significa “ammirare il cielo”. Questa esperienza ti permette di visitare luoghi incontaminati dalla luce umana e godere in pieno del grande spettacolo del cielo notturno illuminato da numerose stelle, che normalmente non siamo in grado di vedere.

EQUITURISMO

Per gli amanti delle passeggiate e degli animali è possibile praticare una versione alternativa al trekking, detto trekking a cavallo o equiturismo. Questa attività consiste in lunghe passeggiate in mezzo alla natura, come la versione normale di trekking, fatte però a cavallo su percorsi relativamente lontani dalla civiltà.

BIRD WATCHING E WHALE WATCHING

Se ti piacciono gli animali e vuoi osservarli dal vivo e nel loro ambiente naturale, il “Bird watching” e il “Whale Watching” fanno al caso tuo! La prima consiste nell’identificare e osservare con il binocolo durante lunghi appostamenti, permettendo di conoscere la biodiversità del luogo, la seconda invece riguarda gite appositamente organizzate che permettono di osservare dal vivo i cetacei.

ORIENTENING

Questo sport nato nei paesi scandinavi, anche questo può essere un ottimo divertimento se lo pratichi in gruppo, magari con qualche amico. L’orienteering è una gara in cui, armati di un buon paio di scarpe da trekking, una bussola e una cartina topografica del luogo, bisogna arrivare nel minor tempo possibile al traguardo, passando per una serie di “checkpoint”.  Un buono modo per stare nel mezzo alla natura e conoscere il territorio con il brivido della competizione.

SAFARI

Un’attività che è possibile praticare in ottica ecoturistica, praticata in parchi o riserve naturali è il safari, forse una delle attività più famose. L’obbiettivo di avvistare la fauna selvatica nel proprio habitat, osservando animali che difficilmente si vedono in città. Può anche essere definito in alcuni casi “fotosafari”, perché facendo attenzione a non disturbare gli animali e con il permesso della guida, sarà possibile fotografarli.

CANOYING

Il canoyng consiste nella discesa di gole strette percorse da piccoli corsi d’acqua, di solito torrenti. Se sceglierai questa attività farai escursione accompagnato da guide e ti sposterai a piedi. Quindi attento non confondere il canoyng con il rafting in cui la discesa per il torrente viene fatta in canoa o con il gommone.

IMMERSIONI SUBACQUE

Se sei un ami gli animali e dell’ambiente marino, un’attività che ti consiglio sono le immersioni subacquee. Potrai osservare la fauna marina e vedere un mondo completamente diverso dal nostro. Un’esperienza molto simile che ti consiglio e di gran lunga molto più facile da praticare è lo snorkling che consiste nell’osservazione dell’ambiente marino, fondale e fauna, utilizzando un boccaglio o un aeratore e rimanendo in superfice.

ABORIGINAL TOURISM

Altra attività in linea con i principi di “ecoturismo” molto, praticato in Australia è l’Aboriginal tourism. Questa ti permetterà a di incontrare la cultura degli aborigeni, una cultura che affonda le sue radici in tempi remoti e che permette di entrare in contatto con uno stile di vita, u completamente differente da quello che siamo abituati a vivere ogni giorno!

ECOTURISMO NON BASTA!

Se scegli l’ecoturismo vivrai un’esperienza rilassata, in mezzo alla natura, l’ideale per staccare dalla frenetica vita di tutti i giorni. Praticare questa forma di turismo sostenibile tuttavia non basta!

Quando parliamo di “ecoturismo”, ma più in generale di “sostenibilità” ed “ecologia”, l’attenzione non è solo a migliorare l’oggi, ma anche per migliorare il domani e lasciare un mondo migliore alle nuove generazioni. La vacanza da ecoturista può essere sicuramente un buon punto di partenza, ma deve poi continuare come atteggiamento nella vita di tutti i gironi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *