• info@viaggioecosostenibile.it
tutte le info
UN GIOIELLO IN ABRUZZO: IL BORGO E IL LAGO DI PENNE

UN GIOIELLO IN ABRUZZO: IL BORGO E IL LAGO DI PENNE

Detta “la città del mattone” per la sua architettura, Penne è un paese a pochi passi da Pescara che ha molto da offrire. Oltre alla sua storie, saprà sedurti con il paesaggio della riserva naturale del lago di Penne di cui parlo in fondo all’articolo. Iniziamo questo viaggio a Penne, uno dei borghi più belli d’Italia.

COME RAGGIUNGERE PENNE?

Arrivare nel borgo con i mezzi pubblici non è difficile ed il costo è basso. Partendo da Pescara, la tratta in autobus ha una durata variabile tra i trenta e i quaranta minuti, dopo i quali potrai goderti il borgo e il lago. Sul sito della TUA è possibile vedere la tratta per Raggiungere Penne.

COSA VEDERE A PENNE?

Veniamo alla parte più interessante. Penne è un borgo piccolo, ma che ha molto da offrirti. Ho selezionato apposta per te quali luoghi visitare e cosa fare a Penne. In fondo ho lasciato la parte migliore per un vero amante dell’ecoturismo. Iniziamo.

MUSEO ARCHOLOGICO DI PENNE

Il borgo è abitato da molto tempo, circa 12.000 anni fa e prima della conquista romana era abitato da un popolo chiamato Vestini, un popolo di abili guerrieri. La città deve il suo sviluppo soprattutto al periodo medievale. Potrei stare qui a raccontarti tutta la storia di Penne, ma sarei noioso. Perché invece non andare direttamente a vederla al Museo archeologico civico?

Il museo contiene reperti provenienti dall’area circostante dal paleolitico al periodi italico, a quello romano e medievale, ripercorrendo la storia del borgo.

DUOMO DI PENNE

Il duomo di Penne ha una storia antichissima: secondo la tradizione sorge sulle ceneri di un tempio pagano. La chiesa deve il suo sviluppo al periodo medievale: le prime testimonianze certe le abbiamo a partire dal IX secolo. L’impostazione medievale della chiesa è stata smantellata a seguito di numerosi restauri: abbiamo un rifacimento barocco, uno dopo la Seconda Guerra mondiale quando il duomo fu distrutto dalle bombe. Un altro restauro a seguito del triste terremoto dell’Aquila del 2009.

Vicino al duomo c’è il Palazzo Vescovile, sede dei vescovi della diocesi di Penne-Pescara la cui presenza è documentata fin dal XIII secolo e parrebbero essersi svolti processi contro i templari.

IL LAGO DI PENNE

Il lago di Penne è un bacino artificiale creato dallo sbarramento del fiume Tavo realizzato negli anni 60. Perché dovrebbe interessarti? Semplice, perché sei un ecoturista e qui a partire dal 1987 è stata creata una Riserva naturale: se la natura ti rilassa, se ti piace camminare, allora questo è il posto adatto a te. Scopriamolo insieme.

QUALI ATTIVITA’ FARE NELLA RISERVA?

TREKKING VISTA LAGO DI PENNE

Un grande classico dell’ecoturismo: il trekking. Nella riserva del lago di penne sono presenti sei sentieri diversi collegati l’uno all’altro. Il più facile è il sentiero vita. Se sei un vero avventuriero ti sfido: è possibile fare questi sei sentieri uno dietro l’altro andando a creare un anello di 10 km che riporta verso il centro di Penne. Pensi di riuscire a farcela?

MOUNTAIN BIKE VICINO PENNE

Se invece ami le due ruote non preoccuparti, esistono dei dieci percorsi nell’area che puoi fare. Le mappe sono scaricabili online, ti suggerisco di dargli un’occhiata.

IN CONCLUSIONE

Eccoci alla fine di questo viaggio. Penne è un luogo veramente speciale, ricco di storia, situato a pochi passi da Pescara. La natura del lago di penne, la sua storia antica, lo rendono uno dei borghi più belli d’Italia, perfetti per un amante dell’ecoturismo come te.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *