• info@viaggioecosostenibile.it

VALLE IMAGNA: ECOTURISMO A POCHI PASSI DA MILANO

Hai deciso di fare un’esperienza di ecoturismo ma non sai da dove andare? Allora, la Valle Imagna è il luogo giusto per te! A pochi passi da Milano, tra cibo, arte, cultura è una che ti consiglio se sei un amante dell’ecoturismo!

DOVE SI TROVA LA VALLE IMAGNA?

Tra le Prealpi lombarde, in provincia di Bergamo, a soli i 50 km da Milano, si trova la valle Imagna. Una piccola curiosità: il nome della valle è dovuto al corso del torrente Imagna che scende dal monte Resegone.

COME POSSO ARRIVARCI?

In automobile il tragitto è abbastanza facile: devi prendere l’autostrada A4 ed uscire a Dalmine, diciamo che partendo da Milano il tragitto durerà circa un’oretta. Se però vuoi fare un’esperienza ecoturistica al 100%, allora dovrai prendere i mezzi pubblici per raggiungere questo fantastico luogo! Vediamo insieme i mezzi da prendere. Una piccola premessa, considererò come luogo di partenza Milano, la Stazione Centrale e come luogo di arrivo nella valle Sant’Omobono Terme.

Parti dalla stazione Centrale di Milano con il regionale RE2 2235 per Bergamo. Dovrai scendere alla stazione di Piazzale Guglielmo Marconi, la più importante di Bergamo, da qui dovrai camminare per qualche minuti per arrivare ala stazione dei pullman. Qui avrai tre linee che puoi prendere per arrivare in valle Imagna, la prima è la linea B00e, la seconda è la linea P, la terza è la linea A 10.

Questo il tragitto in che dovrai compiere, per ulteriori informazioni sul sito di Trenord e su Bergamotrasporti puoi trovare più informazioni.

DOVE POSSO ALLOGGIARE?

Una volta che sei arrivato in valle Imagna, si pone il problema di dove alloggiare. Ti aiuterò subito anche in questo. Ovviamente ho selezionato su misura per te solo alcune strutture ricettive, quelle che ho ritenuto più vicine all’idea di ecoturismo.

HOTEL MIRAMONTI

L’Hotel Miramonti è una struttura confortevole che si trova nel paese di Rota d’Imagna, viale alle Fonti. La struttura conta 35 stanze dotate di vista mozzafiato in mezzo alla natura. Tra i servizi più interessanti ci sono il servizio di ricarica gratuita per l’auto elettrica, per usarlo devi comunicarlo alla prenotazione e soggiornare per almeno tre giorni.

Un altro servizio che sicuramente adorerai è la partecipazione alla convenzione “Bike Hotel”. Questa è una di quelle strutture in valle Imagna dove potrai noleggiare mountain bike, bici elettriche, kit di riparazione, guide con itinerari per ogni livello di difficoltà, insomma, un paradiso se sei un appassionato di bicicletta!

Immagina di usare il servizio di bike hotel, verso sera torni a casa e magari devi mangiare. L’hotel Miramonti non ti deluderà: Il ristorante Gritti è il ristorante dell’hotel e merita una menzione d’onore. Qui potrai mangiare prodotti tipi della tradizione locale, oltre che mangiare con una vista bellissima sulla vallata.!

I BALOSS: BED AND BREKFAST

A Berbenno si trova una struttura a gestione familiare che si chiama i Baloss. È un Bed and Brekfast con un ambiente accogliente, familiare, in cui ti sentirai come a casa. I proprietari danno grande importanza all’ecosostenibilità: si impegnano ad evitare gli sprechi di qualsiasi genere, cercano di offrire prodotti locali per la colazione e si impegnano, ovviamente, a fare la raccolta differenziata.

AGRITURISMO SCUDERIA DELLA VALLE

Dotato di poche, ma confortevoli, stanze, a sant’Omobono terme si trova Agriturismo “Della Valle” è una struttura molto interessante per le diverse attività che mette a disposizione: è convenzionato con “Bike Hotel” a cui abbiamo accennato in precedenza, secondo, presenta un menù praticamente a km 0 fatto di prodotti del territorio.

Altre attività che può offrirti la scuderia sono, per esempio, lezioni di equitazione in sicurezza per adulti e bambini e molto curioso, è il corso di falconeria, in cui si può apprendere le base e provare l’ebrezza di questa arte molto antica.

QUALI ATTIVITA’ PUOI FARE IN VALLE IMAGNA?

Ovviamente le attività di cui parlerò sono quelle che ritengo maggiormente interessanti e soprattutto in linea con i principi dell’ecoturismo, infatti nell’articolo “TOUR OPERATOR ECOTURISMO”, bisogna prestare grande attenzione alla scelta delle cose da fare perché spesso vengono indicate come “ecoturistiche” esperienze che non lo sono pienamente, questo viene fatto in maniera più o meno consapevole e viene chiamato “GREENWASHING”, uno di quei fenomeni che potrebbe rovinare l’esperienza di un’ecoturista! Detto questo vediamo quali sono le esperienze migliori che è possibile fare in valle Imagna!

BIKE HOTEL E MOUNTAIN BIKE

Di “bike hotel” ne abbiamo già parlato in precedenza ed è un’opzione da non sottovalutare per gli amanti del ciclismo. Essa consiste nel poter noleggiare una mountain bike o una bicicletta elettrica a prezzi accessibili, la tariffa giornaliera è di 25 euro. Sono stati realizzati degli itinerari, dai più semplici a quelli per i più esperti, da percorrere in bicicletta che è possibile consultare su www.mtbvalleimagna.it nella sezione itinerari. Esperienza consigliata non solo per i più sportivi, infatti con questa esperienza sarà possibile vedere ed esplorare la valle in un modo abbastanza inusuale e alternativo al semplice trekking.

Oltre alle due strutture ricettive citate in precedenza, ad essere convenzionati con i bike hotel ci sono l’hotel Camoretti, l’hotel ristorante Moderno, la bellissima Villa delle Ortensie a Sant’Omobono ed infine l’hotel ristorante Costa.

TREKKING

Se sei un amante delle lunghe passeggiate in mezzo a paesaggi mozzafiato, la valle Imagna offre anche questo! Bastano delle scarpe adatte ed un abbigliamento adeguato per partire all’avventura! La valle ti offre numerosi sentieri tra cui scegliere, io ho selezionato due itinerari che secondo me vale la pena affrontare, vediamole insieme!

ESCURSIONE I TRE FAGGI E LA MADONNA DEI CANTI

Partirai da Fuipiano Valle Imagna e devi prendere il sentiero CAI 579 A per raggiungere i “Tre Faggi”, da qui devi salire per il sentiero CAI 571, raggiungendo la croce del Zuc di Pralongone e proseguendo infino alla Madonna dei Canti. Qui potrai godere di un magnifico paesaggio, e ammirare la zona che fu il confine tra l’antico Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia.

LE SCULTURE DI CARO VITARI TRA I BOSCHI DI BRUMA

I boschi di Brumano raccolgono le opere scultoree di Carlo Vitari artista che ha deciso di scolpire blocchi in pietra locale. I bassorilievi dello scultore sono ancora nei luoghi dove furono scolpiti e si trovano all’aperto e sempre visibili! L’itinerario è quello che percorrevano i viaggiatori che salivano a Brumano da Rota lungo l’antica mulattiera.

QUALI LUOGHI PUOI VISITARE?

La valle Imagna tra natura e cultura è un luogo ricco di posti di interesse e di attrazione. Ho cercato di selezionare per te i migliori, così ti puoi fare un’idea e scegliere i luoghi da visitare.

LUOGHI NATURALI

LE GROTTE

L’acqua scorrendo per tanto tempo nel sottosuolo modella il terreno, scava la roccia e crea affascinanti mondi sotterranei. Le grotte mi hanno sempre affascinato perché sono paesaggi estranei a quello che siamo abituati a definire “umano”. Per questo non posso che consigliarti di visitare le grotte in Valle Imagna…Sono ben 250 le grotte conosciute e forse ce ne sono forse delle altre che ancora non conosciamo!

Ti starai sicuramente chiedendo “come posso visitare queste grotte?”. La risposta è molto semplice, dovrai contattare i preparatissimi e coraggiosi uomini del Gruppo Speleologico della Valle Imagna , loro ti guideranno sapientemente nelle grotte più belle e accessibili di tutta la valle.

Tra queste abbiamo la “Tomba dei Polacchi” (Rota Imagna) in cui sono stati rinvenuti oggetti in ceramica, osso e metallo risalenti all’età del Bronzo (3400-600 a.C.) conservati oggi al Museo archeologico di Bergamo. Un’altra fantastica grotta che potrai visitare con il gruppo speleologi è la “grotta Europa” a Bedulita scoperta casualmente alla fine del secolo scorso, presenta una “sala” enorme ed È ricca di colonne, stalagmiti, cannule. La cosa migliore è che al centro di questa grotta scende una piccola cascata di acqua perenne. Lascio a te il gusto di scoprire il resto!

IL MONUMENTO NATURALE DELLA VAL BRUNONE

Se sei un appassionato della storia remota del nostro pianeta e vuoi conoscere un mondo in cui l’uomo come specie ancora non esisteva, non posso che consigliarti una visita al “monumento naturale di Val Brunone. Qui sono stati trovati numerosi fossili risalenti ad epoche remote. Questo luogo è noto anche come “Geosito” perché è un’area di grande interesse geologico, viene studiato per comprendere di più sulla storia antichissima del nostro pianeta.

STORIA E ARTE NELLA VALLE

Se pensi che la valle Imagna sia solo natura, ti sbagliati! La sua storia è molto antica, piccoli e sporadici insediamenti sono presenti sin dall’epoca romana e nel primo medioevo longobardo. La parte più interessante della sua storia è il secondo medioevo, quando i villaggi dell’area, iniziano a diventare borghi con una fisionomia definita, lasciando tracce, ben riconoscibili soprattutto nel comune di Strozza, che meglio conserva la sua origine di borgo medievale. Ti mostrerò adesso alcuni luoghi interessanti nella valle. Iniziamo!

IL TEMPIO DI SAN TOME’

Il primo luogo di cui voglio parlarti è il “tempio di san Tomè” sorge probabilmente su un tempio pagano ed è uno dei rari esempi di chiesa a pianta circolare. Costruita tra il 1130 e il 1150, la chiesa è costituita da tre cilindri sovrapposti che vanno a restringersi dal basso verso l’alto. L’interno del tempio fu interamente affrescato e conserva oggi tracce di queste decorazioni pittoriche, tra cui un affresco del ‘300 che raffigura l’Annunciazione chiusa in una forma di mandorla.

Bellissimi e geniali sono i giochi di luce dovuti dalle piccole finestre all’esterno, che permettono l’entrata della luce indipendentemente dalla posizione del sole nel cielo, inoltre a ogni ora, come fosse un orologio naturale, illumina una colonna. Durante i due equinozi un raggio di luce colpisce da un’apertura il tabernacolo situato sull’abside e una luce cade perpendicolare alla lanterna posta alla sommità del tempio sul suo centro esatto, creando un vero e proprio spettacolo di luci

Ci sarebbero moltissime cose da dire su questo gioiello riconosciuto in tutto il mondo come un vero e proprio capolavoro di architettura medievale, tuttavia, ti lascio l’arduo compito e il piacere scoprire le altre sue particolarità.

CHIESA DI SAN GIORGIO

Un altro luogo di interesse, per rimanere in tema “chiese”, si trova nel territorio di “Almenno San Salvatore”. Qui sorge la chiesa di San Giorgio. L’edificio è molto affascinante perché è avvolto da un grande mistero: Non conosciamo i suoi costruttori, non abbiamo documenti che ricordino la sua fondazione, sicuramente precedente al 1172 perché possediamo alcuni scritti che descrivevono l’esistenza dell’edifico, ma di più non sappiamo.

Sicuramente nel vederla noterai qualcosa che difficilmente avrai visto altrove, ovvero la presenza della “doppia colorazione”, probabilmente non voluta, ma presente perché realizzata in due momenti diversi. Il motivo, come puoi ben intuire, non è casuale. La scelta del “nero” e del “bianco” è dovuta alla contrapposizione tra il bene e il male. Oltre alla sua particolare architettura potrai ammirare un meraviglioso ciclo di affreschi datati tra 1200 e 1300 raffiguranti gli episodi della vita di Gesù e della vergine Maria

Un piccolo aneddoto su questa chiesa che voglio raccontarti riguarda la presenza di un’antica reliquia. Secondo le storie antiche cristiane, questa reliquia sarebbe la costola del drago sconfitto da San Giorgio. In realtà è un grosso osso di balena, tuttavia, puoi essere d’accordo con me che questa leggenda sia molto interessante per quanto non vera e che aggiunga fascino alla bellissima chiesa di San Giorgio.

BORGO DELL’ARNOSTO

Il Borgo dell’Arnosto è indubbiamente la più significativa eredità nello stile edilizio valdimagnino. Qui passava la linea di confine tra il ducato di Milano e la Repubblica di Venezia e questo borgo fu la sede della dogana. Con i suoi caratteristici tetti in lastre calcaree sovrapposte, formato da due fitte schiere di case, conserva edifici di grande valore artistico. L’impianto è ben conservato fa del piccolo borgo un luogo davvero suggestivo. Se passi in valle Imagna ti consiglio di fermarti.

LA GHIACCIAIA DI STROZZA

Tutti almeno una volta ci siamo domandati “ma come facevano un tempo a fare il ghiaccio?”, sicuramente la risposta ti sarà nota: è grazie alle ghiacciae. Se ti trovi in valle Imagna e vuoi vedere un’autentica ghiacciaia ben conservata, ti consiglio caldamente di fermarti a visitare la Ghiacciaia del borgo medievale di Strozza.

IN CONCLUSIONE…

Tra arte, cultura e natura, la valle Imagna è un luogo perfetto per vivere un’esperienza di ecoturismo, immersi nella natura. Queste che ti ho presentato sono solo alcune delle attrattive di questa bellissima oasi naturale a pochi passi da Milano e da Bergamo, un territorio tutto da esplorare e scoprire per “staccare” dalla frenetica vita di città, probabilmente ritorneremo a parlare di questo fantastico territorio in un altro articolo, perché è un luogo che oltre a questo ha molto altro da offrire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *